Dal 7 luglio al 1 settembre 2018 è organizzata la mostra "Devozione popolare"
Scarica la locandinanel nostro museo

associazione
A novembre 2010 si è costituita a Carano l’associazione “Museo della gente di Carano -casa Begna”. L’associazione non ha scopo di lucro, si fonda sul volontariato e persegue obbiettivi di promozione sociale. Si tratta di un gruppo di persone che ha deciso di mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze, con passione e dedizione, per rendere la “casa Begna” una testimonianza viva della storia, del lavoro e della vita quotidiana di Carano, per conservarne e valorizzarne gli oggetti donati dalla popolazione ma anche per organizzare tutta una serie di eventi con lo scopo di tener vive le tradizioni del paese e della valle. Sarà cura dell’associazione promuovere studi etnografici e antropologici,organizzare mostre a tema storico locale, percorsi didattici o artistici, momenti conviviali comunque volti a far rivivere e conservare il patrimonio culturale della nostra gente. Il cosiglio direttivo: (dalla primavera 2018):
- Presidente: Elisa Seghezzi
- Cons: Damiano Iellici
- Cons: Massimo Canal
- Vice Presidente: Letizia Bonelli
- Cons.: Maria Pia Bortolotti
- Cons: Marco Niederleimbacher
- Cons: Marta Niederleimbacher
- Cons: Laura Bonelli
- Cons: Mirko Bonelli
- Cons: Lucia Bozzetta
- Cons: Lucilla Varesco
- Cons: Andrea Daprà
- Cons: Lorenzo Valgoi
- Cons: Lionello Vanzo
ultimi eventi
Il museo, oltre alla sua collezione permanente di oggetti della cultura popolare, organizza mostre ed eventi temporanei sia nella stagione estiva che invernale.
FIAMAZZI – IZZAMAIF il nostro mondo alla rovescia
le MULTIMEDIA Audio Video Documenti Foto Pubblicazioni CONTATTI APERTURA : La mostra "Izzamaif", alla viceversa. Un nome antico capovolto per fare scoprire la Val di Fiemme, per fare vivere la bellezza di una valle incantata. La mostra è stata aperta dal 14 luglio al 30 settembre 2017